Scoperte 200 polizze false per 60 milioni di euro
La procura di Perugia chiede il rinvio a giudizio per 11 persone
Che Google fosse un'azienda ambiziosa era noto. Che pensasse addirittura di sconfiggere la morte, e di farlo in tempi brevi, è una sorpresa un po' per tutti.A dire la verità, e nonostante la copertina di Time Magazine intitolata Google vs. Death (Google contro la morte), il progetto che ha dato origine a tutto ciò, per quanto punti in alto, è sulla carta meno irrealizzabile.
Google ha infatti deciso di investire in Calico, società il cui nome sta per California Life Company, con lo scopo di trovare nuovi modi per prevenire e se possibile annullare molti degli effetti sgradevoli legati all'invecchiamento avendo come obiettivo, in sostanza, il prolungamento della vita. Non sconfiggere la morte, dunque, ma ritardarla il più possibile.
«L'invecchiamento e la malattia ci riguardano tutti - dalla riduzione della mobilità a quella dell'agilità mentale che si accompagna al crescere dell'età, fino alle malattie letali che esigono un terribile tributo fisisco ed emotivo da individui e famiglie» ha raccontato ancora Page.
L'amministrato delegato ha anche risposto, via Google+, ai dubbi di chi si chiede perché mai l'azienda decida di tanto in tanto di investire in campi così lontani dal proprio centro: «Non siate sorpresi se investiamo in progetti che sembrano strani o speculativi rispetto a ciò che facciamo ora. E ricordate che nuovi investimenti come questo sono piccoli rispetto al nostro core business» ha scritto Page.
Levinson ha commentato l'investimento di Google in Calico dichiarando: «Ho dedicato gran parte della mia vita alla scienza e alla tecnologia, con l'obiettivo di migliorare la salute umana. Il desiderio di Larry di concentrarsi su obiettivi enormi mi ha ispirato; sono emozionatissimo al pensiero di ciò che ci attende».
Quanto ai brevi tempi di cui parlavamo all'inizio, si tratta di pensare in grande scala; per ottenere i primi risultati, qualcosa che possa davvero migliorare la vita negli anni più avanzati, Google stima che ci vorranno tra i dieci e i vent'anni.
Che cosa in concreto ciò significhe non è dato sapere. Possiamo stare certi tuttavia che quando ci saranno risultati Google troverà il modo di farlo sapere al mondo.
Contattaci per maggiori informazioni
Potrebbe interessarti anche
La procura di Perugia chiede il rinvio a giudizio per 11 persone
Sei compagnie europee pronte all’acquisizione! Prima Assicurazioni si prepara a un significativo riassetto azionario.
IL LAZIO ORMAI PREDA DI OPERATORI INTERNAZIONIONALI SARA' UNA CONCENTRAZIONE O DESERTIFICAZIONE DELL'INTERMEDIAZIONE ASSICURATIVA GESTITA DEI BROKER. ORMAI NEL LAZIO I BROKER INDIPENDENTI SONO MENO DI UN CENTINAIO. A QUESTO RITMO ENTRO L'ANNO SCOMPARIRANNO...